Varietà:
Cabernet Sauvignon - Merlot
Vinificazione:
12 mesi in barrique, l'affinamento si completa in bottiglia per un periodo minimo di 3 mesi.
Colore:
Rosso rubino.
Sentore:
Ampio e intenso, con sentori che richiamano la frutta a polpa rossa e delicate note di macchia
mediterranea.
Sapore:
Fresco, elegante e di buona struttura, con un'ottima persistenza.
Abbinamento:
Ideale con i primi piatti di terra e secondi di carne, perfetto anche con affettati, salumi,
formaggi semi-stagionati e stagionati.
Gradazione:
14% vol.
Terroir:
Un terreno d’eccellenza, nel territorio di Castagneto Carducci, composto da sassi, accarezzato
dalla brezza marina e circondato da natura selvaggia. Sono gli ingredienti per questa espressione
autentica del terroir bolgherese.
Varietà:
Sangiovese - Syrah
Vinificazione:
Botti di rovere di piccole dimensioni per circa sei mesi.
Colore:
Rosso rubino intenso.
Sentore:
Prevalgono note fruttate di mora, lampone e ciliegia
Sapore:
Grande morbidezza, freschezza ed un finale persistente.
Abbinamento:
Primi piatti di pasta con sugo di carne, pollame, funghi, risotti compositi,
salumi toscani, brasati e carni rosse alla brace.
Gradazione:
13.5% vol.
Varietà:
Sangiovese - Cabernet Sauvignon - Merlot
Vinificazione:
Almeno 12 mesi in barriques di rovere francese di 2° - 3°
passaggio e 6 mesi in bottiglia.
Colore:
Rubino intenso.
Sentore:
Fragranze di ciliegia e piccoli frutti a bacca rossa.
Sapore:
Si rivela floreale, con delicati cenni speziati. Di medio corpo, con una tessitura tannica molto fine,
regala croccantezza e succosità. Finale sapido e fresco.
Abbinamento:
Si abbina facilmente con minestre e zuppe, primi piatti e secondi piatti di carne bianca.
Per un abbinamento originale e ben riuscito provatelo anche con il pesce, per esempio con degli
spaghetti al ragù di cernia.
Gradazione:
14% vol.
Varietà:
Vermentino.
Vinificazione:
Acciaio, segue affinamento in bottiglia.
Colore:
Giallo paglierino.
Sentore:
Fiori bianchi, mela, frutta tropicale, con dei lievi spunti marini.
Sapore:
Fresco, sapido, fragrante e morbido con un finale piacevolmente ammandorlato.
Abbinamento:
Ideale come aperitivo o con preparazioni a base di pesce, carni bianche e verdure.
Gradazione:
13,5% vol.
In Toscana le origini della viticoltura risalgono al tempo degli Etruschi, anche se dei vini della zona
si iniziò a scrivere diffusamente solo in epoca medioevale, quando il vino diventò prodotto
essenziale per il commercio: risale al 1282 la fondazione della corporazione dell’Arte dei Vinattieri.
Del vino Chianti si parlò per la prima volta nel 1300 quando fu fondata la “Lega del Chianti”, sotto
la giurisdizione di Firenze e fu creato come emblema il celebre “Gallo nero”, ancora oggi simbolo
dei vini del Chianti Classico.
La Malvasia era consigliata solo per i vini da consumare giovani. Il Trebbiano Toscano non
rientrava dunque nella “ricetta” originale del Barone. Verso gli anni Sessanta del secolo scorso,
alcuni produttori come il Marchese Incisa della Rocchetta decisero di dare impulso all’enologia
toscana creando dei vini corposi prodotti con uve internazionali e maturati in barrique. Vista la
particolare tecnica di vinificazione, la struttura (e il costo) di questi vini, vennero quasi subito
soprannominati “Supertuscans“. All’epoca questi vini risultavano totalmente estranei all’enologia
locale, per cui non trovarono collocazione in alcuna denominazione protetta e vennero classificati
come “vini da tavola”.
In Toscana vengono coltivati soprattutto vitigni a bacca nera (circa l’85% della superficie vitata), tra i quali il Sangiovese (e le sue varianti), il Canaiolo nero e il Ciliegiolo. Il vitigno a bacca bianca più diffuso in Toscana è il Trebbiano Toscano, seguito dalla Malvasia Bianca Lunga, la Vernaccia di San Gimignano e l’Ansonica. Anche lo Chardonnay, con cui producono vini bianchi spesso maturati in Barrique, ha una buona diffusione. La notorietà dei Supertuscans ha introdotto in Toscana altri vitigni a bacca nera internazionali tra cui il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Pinot Nero e il Syrah. Anche per lo stesso Chianti si usano sempre più spesso, oltre al Sangiovese, il Cabernet Sauvignon e il Merlot.
Risponderemo alle tue domande il più presto possibile!